Senologica

Senologica Srl
Telefono
Contatti
Indirizzo

Tel. 335 69 22 123

segreteria@senologica.it

Direttore Sanitario Dott. E. Montrucchio

335 69 22 123 Fax.: 0187 300376

segreteria@senologica.it

Viale Italia, 547 - 19125 La Spezia

691a16015889120e666728ff99b5f96ef3301327

© Senologica Srl

senologicasrl@legalmail.it

C.F. e P.IVA 01339660118 - Iscr. Reg. Imp di La Spezia - REA n. 120608 - Cap. Soc. €. 10.000,00 Cap. soc. versato €. 2.500,00

779848c4aef7d670e58754345fa69f5f3394365a.jpeg

Presa in carico della donna

PrivacyInformativa sui Cookie

…la filosofia di “Senologica” si basa sul concetto di “presa in carico della donna” in ogni fase del suo percorso, dalla Prevenzione alla Diagnosi, all’indirizzo su quale terapia nei casi positivi, fino a tutto il periodo post-chirurgico, mettendo a disposizione:
Oncologo, Oncogenetista, Psicooncologa, Nutrizionista, Sessuologa, Ginecologa, Chir. Plastico, Radiologo

ecffdb7eac867f43428f9b0dc933a6ef027d3e3b.jpeg
bd4d20b5595359d4f513e2cb03b4d97f1ac23085.jpeg
4f9df70d47ded2ff50ebc9c0a8b3909fe6e78e1b.jpeg

Prevenzione Primaria

Diagnosi

Dopo l'intervento

“stile di vita” - Alimentazione - Attività fisica -Evitamento dei cancerogeni (fumo, alcool, amianto, virus, etc.)

“anticipazione diagnostica” esami cadenzati nel tempo - Mammografia - Ecografia - Tomosintesi - Ris. Magnetica (Asl 5 La Spezia) - CESM (Ospedale Careggi di Firenze).

...dopo l’intervento chirurgico, la Radioterapia e la eventuale Chemio, la Senologica si occuperà di seguire la donna in un percorso di cure, ristabilimento e prevenzione delle ricadute grazie alla presenza in sede dei vari specialisti:

Radiologo, Oncologo, Psicooncologa, Nutrizionista, Sessuologa, Oncogenetista, Ginecologa, Fisioterapista, Endocrinologo/MOC.

PERCORDO DELLA DONNA OPERATA

a7a1ec0bc177e8da7b53f77bad704fb2816b1eae.jpeg
c1cdd7e191a590722ad5825c1f85dbc5f8e81473
55a15e5b4743f5aa214db3601bb0fec81a5a6ac5
cb7f714f53f108c0a776d833dc3f071f5c20dbef
4aed051fe5d5450db9b1cc35fc0e1e26b3c0d569
e0649109052f8cdf26446ffafc6665a3283d9520.jpeg
34269cbc725f987e6f2ca7145d470a28eac90e0d.jpeg

Esistono numerose Linee guida in campo nazionale ed internazionale su quali esami eseguire e con quali intervalli.

Il nostro Centro ha come riferimento culturale lo IEO con un approccio perciò particolarmente "prudente" ed in linea con il progetto "p.i.n.k".

Diagnosi

"Tutte le donne over 40 fruiranno di una DIAGNOSI SENOLOGICA INTEGRATA cioè verranno studiate con tutte le metodiche a disposizione (Mammografia, Ecografia, Tomosintesi) , previa visita e valutazione clinica della stessa, personalizzando così l'intervento diagnostico e massimizzando le possibilita di diagnosticare alterazioni patologiche".

Alle donne al di sotto dei 40 anni verrà fatta la visita e l'Ecografia.

Presso SENOLOGICA, o in collaborazione con altre strutture sanitarie, si effettuano i seguenti esami strumentali per la diagnosi delle malattie della mammella:

86ca81e2f2ff8b8b233ef4e32c9f4771dc1e42d5.jpeg
59f03851eb94765e0c31263ab71ca81b0404be34.jpeg

Visita e valutazione clinica

Mammografia Digitale e Tomosintesi

f37e9cb81c387db43059c8c78e8b778184c3b231.jpeg
9a4529a3286a5f2089a74ff9f08fbee2052fd3b4.jpeg

Ecografia mammaria con eventuale color-doppler

Agoaspirato ecoguidato

41ca09f8df55c11c55c6fce322b7011cdec4cb0c.jpeg
a6ad3fec01793ea87bf868002f81f12e42ac704b.jpeg

Esame citologico del secreto
mammario e degli ago aspirati

Core-biopsy eco guidata

acedc1f4485f64411296ec0126d66c65e92beeb1.jpeg
d58a9b7285bf5b2c441905ac508ad38929ac0622.jpeg

Risonanza Magnetica

Biopsia vacuum assistita

0c2a7213868dd17b87b79cf999cf92fc13bc9711
20c72fbf58b31819256ef046d7bc6b1c88bd0127

MOC

Laser vaginale / vulvare

Al termine di ogni approfondimento di indagine la paziente avrà 3 tipi di diagnosi

29ecf51d5c2a6d93028ba9b50ba3474eafa4330e.jpeg
69a265bcb729afab75c3186bd43f0b98fd95e1a9.jpeg
4b8bd33a74e2ecb79f099d2d50168e05bce497f7.jpeg

Una volta conclusa la Diagnosi il nostro Centro avvia la paziente alle terapie necessarie avvalendosi della stretta collaborazione con l’Ospedale della Spezia, con lo IEO di Milano, con l'Ospedale Auxologico di Milano e con la senologia interventistica dell'Ospedale di Firenze.

La “Senologica” infatti fa parte della rete oncologica IEO "un medico IEO nella tua città" , che è una “community scientifica” in cui il tumore della mammella costituisce argomento primario e che consente di fruire di visite e consulenze in Milano e La Spezia di alcuni professionisti IEO come il prof. P.Veronesi, il Dott. B.Bonanni, la dott.ssa Galimberti, il dott. Cassano, il Dott. Pagani etc…

Le nostre pazienti fruiscono di una “presa in carico” completa con la quale viene garantito:

CONTROLLI PERIODICI

URGENZA

Il richiamo telefonico programmatico, da parte della nostra Segreteria, allo scadere di ogni anno (o del periodo di intervallo richiesto dal tipo di seno o dal tipo di problematica).

La paziente che viene ritenuta “urgente” viene esaminata entro le 24-72 ore dalla telefonata di richiesta di urgenza.

CONSULENZA GRATUITA

APPROFONDIMENTI DIAGNOSTICI

Ogni paziente che lo richieda potrà avere un parere a titolo gratuito su “dubbi” o esami effettuati in altra sede.

con: Biopsie, Risonanza Magnetica, Vaab, visita specialistica,etc..

Le nostre pazienti effettueranno gli approfondimenti che dovessero essere necessari presso il nostro Centro (Agoaspirato eco-guidato, visite specialistiche, etc..) o presso la Senologia dell’Ospedale S.Andrea della Spezia (Core Biopsy, VAAB, Risonanza Magnetica,etc…) e/o presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, e/o presso l'Ospedale Auxologico di Milano, e/o presso la Senologia Interventistica dell'Ospedale di Firenze.

"un oncologa, la dott.ssa A. Tognoni, in collaborazione con l'oncologia dello IEO, il dott. Campenni', avrà cura di condurre le pazienti attraverso gli iter terapeitici appropriati.

Negativa

Positiva

Negativa con riserva

Nessuna patologia riscontrata.

La Paziente continuerà i suoi controlli annuali.

E' stata riscontrata patologia.

La Paziente verrà consigliata sulla migliore strategia terapeutica da seguire (Chirurgia, Ormonoterapia, Chemioterapia, Radioterapia, piani nutrizionistici ed eventuale sostegno psicologico, etc…).

C'è forte orientamento verso la “benignità” ma rimane qualche riserva.

La paziente viene richiamata a 4/6 mesi per effettuare un follow-up di sorveglianza.

Linea Etica

SENOLOGICA mette a disposizione delle pazienti che vogliano avere un servizio diagnostico a "BASSO COSTO" una Linea etica condotta da esperti in diagnostica senologica clinica. (vedi tariffe)

La linea etica effettua in tutto e per tutto gli stessi esami diagnostici condotti dal dott. Montrucchio che peraltro rimane come supervisore e consulente di eventuale patologia.

consulenti - collaboratori - referenti

E' possibile fruire di consulenze e visite con alcuni professionisti sia locali dell’Ospedale S.Andrea, sia dello IEO di Milano

466a45ea4334be3bd48a3ddbcbf8280f8355ed73.jpeg
8694c30a493e9dc8ea270999afed2b2b72923cfc
Dott. B. Bonanni
Dott.ssa V. Galimberti

Rischio genetico

Chirurgia senologica

Direttore della Divisione di Prevenzione e Genetica oncologica
dello IEO (Milano)

Direttore Unità di Senologia Molecolare IEO (Milano)

86eb4d3902c01af4d94c02a1f565a48df6bc36c5.jpeg
7b0ac67c966e0d042f9eec0e3ff51dbb07c38ca7
Prof. P. Veronesi
Dott. G. Pagani

Chirurgia senologica

Chirurgia senologica

Specialista Chirurgia generale, docente.
Direttore Unità di Chirurgia Senologica Integrata dello IEO (Milano)
Presidente Fondazione U.Veronesi

Senologia Chirurgica IEO (Milano)

aa1884564fd9d29d1399bed0767a5261d140d101.jpeg
227ba395b654da0c692eb681eb3931d2ad50161e
Prof. E. Falco
Dott.ssa L. Titta

Chirurgia

Nutrizione e prevenzione di tumori

Specialista in Chirurgia Generale, Urologia, Ostetricia e ginecologia, Chir. vascolare
Già Direttore Dipartimento chirurgico ASL5
Docente di chirurgia generale presso Università di Genova
Già Direttore Centro regionale di "videolaparoscopia di alta complessità"
Per appuntamenti tel. 0187 562808

Nutrizionista
Ricercatrice presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano.

eeb14e407ca3ae344d4b09b5b89008a9135051cb
ac22377e6bed6e98e635930a0817a4755bbfd6aa
Dott.ssa F. Tomà
Dott.ssa S. Pieroni

Sessuologia

Epidemiologa

Sessuologa clinica, Psicologa clinica

e1224009223d7289592b3e006a7b9da8a897b828.jpeg
d3d6322406afbfc0a9712cb9cd80fd18ddc44f4f.jpeg
Dott. E. Cassano
Dott.ssa L. Titta

Radiologia

Radiologia

Specialista in radiologia
Direttore della Divisione di Radiologia Senologica dello IEO (Milano)

Medico Specialista in Radiologia
Già Vecedirettore all'Istituto Europeo di Oncologia
Attualmente libera professionista presso il medesimo Istituto

815eea160290e90534520649eca21a1201c94e89.jpeg
8ec896e90ac422a0037d1668b71bd45384945aa0.jpeg
Dott. F. Cernigliaro
Prof. C. Di Maggio

Radiologia

Radiologia

Direttore Radiologia Ospedale Auxologico di Milano

Radiologia Università di Padova

857f11477d71ddffe6ab38b0cad4f127f0fd8df0.jpeg
24ef65232381cc63b1accdbd832608a13dcfad9a.jpeg
Dott. J. Nori
Dott.ssa F. De Lorenzi

Interventistica senologica

Chirurgia oncoplastica

Direttore Diagnostica Senologica Ospedale Careggi di Firenze

Chirurgia Plastica Ricostruttiva
Direttore di Struttura Semplice
Unità di Innovazione, Sviluppo e Organizzazione

3cf7ebe6358dd460f8e04c3bd8bb49ca6b2073d8.jpeg
d7db13534035d9c310ef317e138959b199c3f214
Dott. Campenni
Dott.ssa M. Franchini

Oncologia senologica

Epidemiologia

Oncologia senologica

Responsabile epidemiologica Istituto Fisiologia Clinica CNR Pisa

76cf131a5de1dcbde2da53597befba539ea8f1c3.jpeg
da7cf4b214aa9ab8929551d1a4ea916b392ddf6f.jpeg
Dott.ssa S. Molinaro
Prof. E. Cozzani

Epidemiologia

Dermatologia

Epidemiologia Istituto Fisiologia Clinica CNR Pisa

Direttore clinica Dermatologica dell' Università di Genova

44f3b6bb86077f919e439295ca82d70e199e55de
49ac95a7705fc1fcf9b4ef26a4030b2dfbca9113.jpeg
Dott. P. Dessanti
Dott. M. Lerici

Anatomia patologica

Fisioterapia - Osteopatia

Direttore Anatomia Patologica Ospedale S. Andrea della Spezia

Dottore in fisioterapia / osteopatia

7fae24f1f0618f0dc4795a2310fa8db24fd6ccd0.jpeg
361dae5d23a019e1849b721b228a73ab1d8182dc
Dott.ssa A. Tognoni
Dott. M. Cappagli

Oncologia medica

Endocrinologo

44f3b6bb86077f919e439295ca82d70e199e55de
71d31afc42571783bddd8071b30ab57362d4b495
Dott. P. Sala
Dott. Gambacciani

Chirurgia plastica

Ginecologo

4e10b9a8e44d28e09a867f7454d77cbf9c11b685
95a8d2414db9c7f15249e92e655890dbd4c7e9fc.jpeg
95a8d2414db9c7f15249e92e655890dbd4c7e9fc.jpeg
95a8d2414db9c7f15249e92e655890dbd4c7e9fc.jpeg

Gli schemi di prevenzione secondaria consigliati risentono della

relazione culturale con lo IEO e si articolano nelle seguenti modalità:


donne fra i 30 e 40 anni:

donne over 40:

donne a “rischio eredo-familiare”:

visita+Ecografia annuali

visita+Mammografia+Tomosintesi+Ecografia annuali, con esclusione delle donne con la mammella “adiposa” cui può essere sufficiente la sola Mammografia

Le “alto rischio” devono seguire un programma di prevenzione-protezione che comporta :

under 40: Ecografia semestrale e RM annuale;

over 40: Ecografia semestrale+ Tomosintesi + Mammografia e RM annuali ed eventuali altri interventi terapeutici…

Per appuntamenti

dal lunedì al venerdì dalle ore 09,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00 escluso venerdì pomeriggio

al numero 335 69 22 123

Accesso agli studi medici da Corso Nazionale 246 primo piano

scale o ascensore sopra banca Carige

Senologica Srl
Telefono
Contatti
Indirizzo

Direttore Sanitario Dott. E. Montrucchio

335 69 22 123 Fax.: 0187 300376

segreteria@senologica.it

Viale Italia, 547 - 19125 La Spezia

© Senologica Srl

senologicasrl@legalmail.it

C.F. e P.IVA 01339660118 - Iscr. Reg. Imp di La Spezia - REA n. 120608 - Cap. Soc. €. 10.000,00 Cap. soc. versato €. 2.500,00

PrivacyInformativa sui Cookie